Il futuro del coding con l'AI: torna il Cursor Meetup a Firenze
Firenze si conferma ancora una volta punto di riferimento dell'innovazione tecnologica italiana. Il 24 settembre alle 18:30, nella sede di Nana Bianca, si terrà infatti il secondo Cursor Meetup, un evento dedicato allo sviluppo software nell'era dell'intelligenza artificiale.
Cursor rappresenta una vera rivoluzione nel mondo degli editor di codice.
Non si tratta semplicemente di un'altra versione potenziata di Visual Studio Code, ma di un ambiente di sviluppo ripensato attorno all'intelligenza artificiale. Sviluppato da Anysphere, una startup fondata nel 2022 da quattro ex-studenti del MIT, Cursor ha già attirato l'attenzione di OpenAI Startup Fund con un finanziamento seed da 8 milioni di dollari, seguito da una Serie A da 60 milioni nel 2024.
Nel giugno 2025, Anysphere ha poi chiuso una Serie C da 900 milioni di dollari, guidata da Thrive Capital e altri investitori di primo piano, raggiungendo una valutazione post-money di 9,9 miliardi di dollari. Nello stesso periodo, l’azienda ha superato i 500 milioni di dollari di ARR, confermando la crescita esponenziale del progetto.
Ma cosa rende Cursor unico?
La sua capacità di comprendere non solo il codice, ma l'intero contesto del progetto. Invece di limitarsi a suggerire la prossima riga di codice, Cursor capisce l’architettura, lo stile di programmazione e le peculiarità specifiche di ogni progetto. Inoltre, grazie al Model Context Protocol (MCP), può collegarsi a strumenti esterni come repository GitHub, API, database o Slack, fornendo automaticamente al modello il contesto necessario e rendendo più fluido lo sviluppo.
Un evento, tre prospettive innovative
Il secondo Cursor Meetup si focalizzerà su tre momenti chiave, ciascuno pensato per esplorare una dimensione diversa dell'ecosistema Cursor.
Il primo talk, curato dal team di Meaworld, si concentrerà sulla creazione di un server MCP (Model Context Protocol) e sulla sua integrazione nel workflow di Cursor. Il MCP rappresenta una delle innovazioni più interessanti nell'ambito dell'AI coding: si tratta di un protocollo che permette ai Large Language Models di connettersi a sistemi esterni e sorgenti di dati. In pratica, invece di dover spiegare manualmente a Cursor la struttura del progetto o dei tool utilizzati, un server MCP può fornire queste informazioni automaticamente, connettendo l'editor a GitHub, Slack, database, API esterne e qualsiasi altro servizio della tua pipeline di sviluppo.
Nel secondo talk Nate Schmidt, membro del team di Cursor, condividerà le ultime novità e la roadmap della piattaforma.
È un'opportunità per la community italiana di interfacciarsi direttamente con chi sta costruendo il futuro del coding assistito dall'AI.
Infine Glenn Tows, Founder e CEO di stagewise, racconterà una storia di imprenditorialità che va ben oltre la tecnologia: il percorso di stagewise da tool sperimentale a startup selezionata per Y Combinator Summer 2025.
Stagewise rappresenta un case study affascinante nell'evoluzione degli strumenti di sviluppo frontend. La loro proposta è tanto semplice quanto rivoluzionaria: portare l'intelligenza artificiale direttamente nel browser durante lo sviluppo locale, permettendo modifiche frontend attraverso prompt naturali mentre si usa l'app su localhost. Non è nato come “plugin di Cursor” in senso stretto, ma è pienamente compatibile con esso, e mostra come una buona idea possa evolvere da utility personale a prodotto con potenziale di mercato globale.
La visione dietro l'evento
L'evento è organizzato da Tommaso Carnemolla, CTO di Tate, e Giovanni Leoni, Project Manager & Venture Builder di Nana Bianca.
La loro visione è quella di creare uno spazio di condivisione autentico per chi vuole esplorare il futuro dell'AI e del coding e toccare con mano le tecnologie che stanno trasformando il settore.
L’intento è quello di costruire una community di developer, designer e appassionati di tecnologia che possa incontrarsi e confrontarsi.
Come funziona la serata
L'ingresso all'evento è libero e gratuito e a seguito dei talk, spazio a food e drinks per continuare le discussioni e il networking.
È richiesta la prenotazione: https://luma.com/m45c05hn